Mappa Pietra Ligure

Con questa mappa Pietra Ligure diventa a portata di click: abbiamo evidenziato gli hotel da noi consigliati, i punti di interesse come la passeggiata e piazza martiri della libertà, la stazione e tutto ciò che può essere di utilità per chi vuole venire in vacanza al mare a Pietra Ligure.


Visualizza Hotel-PietraLigure.it in una mappa di dimensioni maggiori

Un pò di storia

Il Borgo Vecchio si è sviluppato in età feudale intorno al castello, stretto tra il colle Trabocchetto e il torrente Maremola. Sui muri colorati delle case, targhe toponomastiche in pietra rosa riportano i nomi dialettali delle vie e delle piazze. I carruggi si diramano attorno alla cosiddetta piazza vecchia, dove sorge l’antica chiesa parrocchiale o Oratorio dei Bianchi, sul cui campanile si trova il “bronzo di San Nicolò”, la campana che suonò nel 1525 per annunciare la fine di una terribile pestilenza per intervento miracoloso del Santo di Bari. Allo stesso,eletto patrono della cittadina, è dedicata la grandiosa parrocchiale settecentesca, con due campanili. La Marina, tra il lungomare e i cantieri navali, è ottocentesca.

Nel centro si trovano splendidi palazzi, tra questi il Palazzo Leale-Franchelli. Nella zona di levante, la parte nuova della cittadina al di là del torrente Maremola, fu edificato ai piedi del Monte Grosso dai Doria, signori di Loano, il santuario di Nostra Signora del Soccorso, con un pregevole altare in marmo sormontato da una pala seicentesca di B. Castello